bonsai d'autore

Vasi autocostruiti in cemento grigio e colla per mattonelle

01.12.2014 17:57

Ho sperimentato vari modi per costruire dei vasi gli ultimi esperimenti però sono stati i più esaltanti


Materiale occorrente per l'autocostruzione di vasi bonsai:


- Cemento grigio e colla per mattonelle

- recipiente e trapano con miscelatore

- pannello di poliuretano espanso spessore cm. 2

- rete in plastica per recinzione

- pennarello nero, squadretta centimetrata, nastro adesivo, e pesi (mattoni)

- tanta pazienza.


Procedimento:

Stampo esterno - disegnare sul poliuretano con uso di righello quattro facciate del vaso da costruire (tipo a cascata), ma si possono fare con questo metodo qualsiasi vaso di forma quadra,  rettangolare e svasata alla base,  ma anche rotonda o ovale avendo gli stampi adatti, ritagliare con uso di cutter le quattro facciate e legarle ben strette con il nastro adesivo alla base e nella parte superiore a modo di formare una piramide tronca,  poggiare la base sul poliuterano e disegnare con pennarello i contorni interni della base del  vaso, ritagliare la base così ottenuta e ritagliare ai 4 angoli della base le cavità che formeranno i piedini del vaso bonsai che saranno riempiti dal cemento. collocare al centro della base un cerchio di poliuterano fissandolo con stuzzicadenti altezza 2 cm, che servirà da foro di drenaggio.


Stampo interno - disegnare sul poliuretano 4 facciate come sopra però più piccole di 1 cm per ogni lato per cui per ogni facciata 2 cm in meno sia alla base che alla sommità, poggiare sul poliuterano e disegnare i contorni di questa nuova base però sui lati esterni ritagliare ed legare tutti i 5 pezzi col nastro adesivo. (questo sarà lo stampo interno)


Armatura - procurarsi della rete in plastica (quella delle recinzioni) rigida ma che può tagliarsi con la forbice,  con quadratini di 0.5 cm.  disegnare e ritagliare 4 pezzi con la stessa forma del vaso solo che devono essere leggermente più grandi del vaso interno e leggermente più lunghi in modo di far scendere la rete di p,astica anche negli incavi per i piedini del vaso è che devono posizionarsi una volta assemblati fra lo spazio dello stampo esterno e quello interno senza essere in contatto con nessuno dei due stampi. per assemblare le 4 parti della rete di plastica attaccare 3 delle 4 parti di rete con il nastro adesivo per tutta la lunghezza verticale poi chiudere a fisarmonica ed incolare l'iultimo pezzo in modo da formare l'armatura, ritagliare poi un pezzo a misura di plastica da applicare al fondo e precisamente a meta altezza del cerchio di plastica sul fondo del vaso facendo un buco per farlo entrare fino a metà dell'altezza del cerchio della base mettendo degli stuzzicadenti in modo che il fondo rimanga staccato dal fondo del vaso e la rete contestualmente scenda bene negli spazi per i piedini.  Assicuratevi bene che tutto sia centrato ottimamente.


Colatura - prima di fare la colatura occorre splamare del sapone liquido su tutti i lati e sul fondo dove il cemento sarà a contatto, poi fare una miscela liquida di cemento grigio e colla di mattonella al 50+50% per un vaso di medie dimensioni occorrono dai 4 ai 5 chili, la miscela va fatta con un trapano dotato di frusta miscelatrice è deve essere abbastanza liquida in modo da colare in tutti gli spazi specie nei piedini della base, ovviamente riporre gli stampi su di un piano a livello è mettere sopra gli stampi dopo aver controllato la colatura, dei pesi che contrastino la forza della pressione che esercita il cemento sullo stampo interno.

Fatto tutto ciò occorre aspettare dai 3 ai 5 giorni per l'asciugatura dopo di che, si può cercare con molta calma di staccare uno ad uno i pezzi che formano gli stampi poichè potranno essere nuovamente utilizzate se fate attenzione non li romperete.


Pitturazione - dopo aver tolto dagli stampi il vaso potrebbe avere qualche imperfezione o qualche buchetto otturare con la stessa miscela di colla e cemento e poi levigare con carta abrasiva ed acqua, dopodichè spruzzare due tre mani con bomboletta colorata spry e infine un film protettivo sempre spry.


Buon lavoro!

Galleria foto: Vasi autocostruiti in cemento grigio e colla per mattonelle

/album/galleria-foto-vasi-autocostruiti-in-cemento-grigio-e-colla-per-mattonelle/p1010675-jpg1/
/album/galleria-foto-vasi-autocostruiti-in-cemento-grigio-e-colla-per-mattonelle/p1010666-jpg/
/album/galleria-foto-vasi-autocostruiti-in-cemento-grigio-e-colla-per-mattonelle/p1010664-jpg/
/album/galleria-foto-vasi-autocostruiti-in-cemento-grigio-e-colla-per-mattonelle/p1010665-jpg/
/album/galleria-foto-vasi-autocostruiti-in-cemento-grigio-e-colla-per-mattonelle/p1010613-jpg/
/album/galleria-foto-vasi-autocostruiti-in-cemento-grigio-e-colla-per-mattonelle/p1010614-jpg/
/album/galleria-foto-vasi-autocostruiti-in-cemento-grigio-e-colla-per-mattonelle/p1010617-jpg/
/album/galleria-foto-vasi-autocostruiti-in-cemento-grigio-e-colla-per-mattonelle/p1010618-jpg/
/album/galleria-foto-vasi-autocostruiti-in-cemento-grigio-e-colla-per-mattonelle/p1010619-jpg/
/album/galleria-foto-vasi-autocostruiti-in-cemento-grigio-e-colla-per-mattonelle/p1010620-jpg/

Cerca nel sito

Contatti

capri bonsai

VASI IN CEMENTO - PROGETTO TORNIO VERSIONE 1.0

 

DI SEGUITO UNA SERIE DI IMMAGINI RELATIVE ALLA CREAZIONE DI VASI IN CEMENTO, CON DECORAZIONE TECNICA CRAQUELE', TORNIO REALIZZATO CON BASE DI UNA SEDIA A ROTELLE UN PIANO DI LAVORO CIRCOLARE, DEL LEGNO , DELLE GUIDE PER CASSETTI, UN PO' DI LAMIERINO PER I PROFILI E MINUTERIA VARIA.

VASI IN CEMENTO PRODUZIONE 2018